Softair: Regole di Base per un’esperienza di gioco sicura e coinvolgente.

Condividi sui social

Scopri le Normative che regolano la pratica del softair riguardanti l'acquisto, il possesso e l'uso delle repliche per praticare questo sport in modo legale e sicuro.

Il softair è un’attività sportiva di squadra che riproduce scenari di combattimento militare attraverso l’uso di repliche di armi da fuoco. Queste repliche, progettate per essere sicure, utilizzano pallini in plastica biodegradabile e sono impiegate in una varietà di ambienti, dai boschi alle strutture urbane, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva e altamente coinvolgente. Pur essendo un’attività ludica, il softair richiede strategia, coordinazione e una buona preparazione fisica. I giocatori partecipano al gioco in scenari realistici, mettendo in pratica tecniche tattiche e militari con l’obiettivo di portare a termine missioni definite.

Le partite si svolgono in ambienti naturali, boschivi, urbani o strutture indoor appositamente attrezzate per il combattimento ravvicinato (CQB). Esistono diverse modalità di gioco, tra cui:

  • MilSim (Military Simulation): simulazioni dettagliate di operazioni militari con un alto livello di realismo e ruoli specifici assegnati ai partecipanti.
  • Deathmatch a squadre: due squadre si sfidano cercando di eliminare gli avversari con un numero limitato di vite.
  • Cattura la bandiera: le squadre devono conquistare e difendere obiettivi specifici.
  • Scenari narrativi: missioni con obiettivi e trame predefinite che aggiungono un livello di immersione alla partita.

Il softair è regolato da precise norme di sicurezza per prevenire infortuni e garantire un’esperienza di gioco corretta. Gli equipaggiamenti utilizzati devono rispettare limiti di potenza stabiliti dalla legge (solitamente inferiori a 1 Joule per evitare di essere classificate come armi da fuoco), e i giocatori devono seguire un codice di comportamento basato sul fair play e sulla correttezza.

Oltre all’aspetto ludico, il softair viene praticato anche per allenamenti tattici, team building aziendale e attività sportive all’aperto. Tuttavia, per godere appieno di questa esperienza, è necessario rispettare le normative vigenti e dotarsi di un equipaggiamento adeguato.

Regole del Softair: Normative e Sicurezza per un Gioco Responsabile

In Italia: Le repliche di armi da softair sono classificate come “strumenti” e non come armi da fuoco, purché l’energia del pallino all’uscita della canna non superi 1 Joule. Nel nostro paese le armi da softair sono soggette a una specifica normativa che ne regola l’acquisto, la detenzione e l’utilizzo, al fine di garantire la sicurezza pubblica e prevenire abusi.​

Classificazione delle armi da softair

Nel softair, le repliche di armi da fuoco sono progettate per scopi sportivi e ricreativi, affinché rientrino nella categoria di strumenti legali e non di armi da fuoco, devono rispettare specifici parametri di potenza. In particolare, in Italia, le ASG (Air Soft Gun) non devono superare un’energia cinetica di 1 Joule, il parametro è stato stabilito dalla “Commissione Consultiva per il Controllo delle armi” del Ministero dell’Interno. ​ Questo limite è stabilito per garantire che i pallini non causino danni gravi e per mantenere la sicurezza durante le partite, le repliche che rispettano questi parametri possono essere utilizzate senza necessità di licenze o permessi speciali, ma devono comunque essere impiegate in ambienti regolamentati e nel rispetto delle normative vigenti.

Requisiti per l’acquisto e l’utilizzo

  • Età minima: L’acquisto e l’utilizzo delle ASG sono consentiti ai maggiori di 16 anni per repliche con energia inferiore a 1 Joule.
  • Marcatura delle repliche: le armi da softair devono avere la parte anteriore della canna (per almeno 3 centimetri) colorata di rosso, questo accorgimento serve a distinguere immediatamente le repliche dalle armi da fuoco reali. ​
  • Munizioni: È obbligatorio utilizzare pallini di colore vivo e altamente visibili, come il bianco. Sono vietati pallini di colore verde, nero o marrone, poiché potrebbero confondersi con l’ambiente circostante e aumentare il rischio di incidenti.

Trasporto e utilizzo delle repliche

  • Trasporto: Durante il trasporto, le ASG devono essere scariche e riposte in apposite custodie o borse. È vietato portarle in luoghi pubblici in modo visibile, per evitare situazioni di allarme o fraintendimenti. ​
  • Utilizzo: Le repliche possono essere utilizzate esclusivamente in aree private o in campi autorizzati, con il consenso del proprietario o delle autorità competenti. È vietato l’uso in luoghi pubblici o non autorizzati, per garantire la sicurezza di tutti. ​

Sanzioni per il mancato rispetto delle normative

Il mancato rispetto delle normative vigenti può comportare sanzioni amministrative o penali. Ad esempio, l’utilizzo di una replica con potenza superiore a 1 Joule può essere considerato illegale e portare a conseguenze penali per il possessore. ​

È fondamentale che tutti i praticanti del softair rispettino queste normative per garantire un’attività sicura e conforme alla legge.

1. Regole sulla Sicurezza e Normative dei Campi da Gioco

La sicurezza è l’aspetto più importante nel softair e ogni giocatore deve rispettare normative precise per evitare incidenti. I principali obblighi di sicurezza sono:

  • Protezione obbligatoria: è necessario indossare occhiali balistici certificati per proteggere gli occhi, mentre maschere per il volto e caschi sono consigliati per prevenire lesioni al viso.
  • Controllo delle repliche: prima di ogni partita, le repliche devono essere sottoposte a test di velocità tramite cronografo per verificare che non superino il limite di potenza consentito.
  • Distanza minima di ingaggio: per evitare ferite, i colpi devono essere sparati rispettando una distanza minima, che varia in base alla potenza dell’arma.
  • Regole del campo: ogni area di gioco ha regolamenti specifici, come limiti di movimento, aree sicure e modalità di eliminazione. Ignorarli può comportare l’espulsione dal gioco.
  • Divieto di rimuovere le protezioni: durante la partita, è vietato togliere occhiali o maschere, anche nelle pause.

2. Regole sul Campo da Gioco

Ogni campo da gioco deve essere regolamentato e autorizzato per ospitare eventi di softair. Vediamo le principali disposizioni:

  • Autorizzazione dell’area: è vietato giocare in aree pubbliche o private senza il consenso del proprietario o delle autorità.
  • Divieto di sparare fuori dal campo: l’uso delle repliche è consentito solo all’interno della zona di gioco per evitare allarmismi.
  • Aree sicure: in ogni campo devono essere presenti zone di sicurezza dove è vietato sparare.
  • Supervisione degli organizzatori: in ogni partita devono esserci arbitri o responsabili che garantiscono il rispetto delle regole.

3. Regole per il Trasporto delle Armi da Softair

Il trasporto delle repliche da softair deve avvenire nel rispetto di precise norme di sicurezza, per evitare situazioni di allarme o fraintendimenti con le forze dell’ordine, assicurandosi che siano scariche e che i caricatori siano separati dalla replica. Inoltre, durante il trasporto è obbligatorio mantenere il tappo rosso sulla canna della replica, elemento distintivo che aiuta a differenziarle dalle armi da fuoco reali. È vietato portare repliche in luoghi pubblici senza un motivo valido e autorizzato, per evitare di incorrere in sanzioni amministrative o penali. Le repliche utilizzate nel softair devono essere trasportate con estrema attenzione per evitare malintesi con le autorità o il pubblico, bisogna dunque attenersi a determinate regole:

  • Custodia obbligatoria: È fondamentale riporre le ASG in custodie rigide, borse o valigette apposite.
  • Repliche scariche: durante il trasporto, le armi devono essere prive di pallini e batterie scollegate, è consigliato scollegare il caricatore, e disconnettere la batteria e il serbatoio del gas, per evitare rischi durante il trasporto.
  • Obbligo del Tappo Rosso: è obbligatorio mantenere il tappo rosso durante il trasporto, per essere certi di una chiara distinzione dalle armi reali. ​
  • Divieto di trasporto in luoghi sensibili: è proibito portare repliche in luoghi pubblici specie se affollati, per scongiurare possibili rischi di procurato allarme.

4. Regole per la Manutenzione e la Detenzione di Armi da Softair

Per garantire il corretto funzionamento e la durata nel tempo delle repliche, è fondamentale effettuare una manutenzione regolare. Le pratiche consigliate sono:

  • Pulizia della canna: la polvere e i residui possono compromettere la precisione del tiro.
  • Lubrificazione dei componenti: le parti interne vanno oliate periodicamente per evitare danni da attrito.
  • Conservazione sicura: le repliche devono essere conservate in un luogo sicuro, lontano da bambini o persone non autorizzate.
  • Rispetto delle normative sulle modifiche: modificare le repliche per aumentarne la potenza oltre i limiti consentiti è illegale e pericoloso.

5. Regole per il Gioco di Squadra

Il softair è un gioco basato sulla cooperazione e sul fair play. Le principali regole per il gioco di squadra sono:

  • Dichiarazione delle eliminazioni: ogni giocatore colpito deve dichiararsi eliminato alzando la mano o gridando “colpito”.
  • Rispetto delle regole di comunicazione: alcune modalità di gioco limitano l’uso di radio o segnali verbali per mantenere l’equità.
  • Coordinazione tra compagni: i team devono sviluppare strategie efficaci, supportarsi a vicenda e non agire in modo individualista.
  • Divieto di atteggiamenti scorretti: il comportamento antisportivo, come simulare colpi inesistenti o ignorare i colpi ricevuti, può portare a penalità o all’esclusione dalla partita.

Regolamentazione Estera

​Il softair è uno sport praticato in molti paesi, ma le normative che lo regolano variano significativamente a livello globale, influenzando aspetti come l’acquisto, il possesso e l’uso delle repliche. In alcune nazioni, la pratica del softair è soggetta a restrizioni severe o addirittura vietata.​ È essenziale informarsi sulle leggi locali riguardanti tutti gli aspetti normativi per praticare questo sport in modo legale e sicuro.

Germania: Le repliche sono soggette a regolamentazioni basate sull’energia del proiettile:​

  • Fino a 0,5 Joule: Considerate giocattoli, ma non possono essere portate in pubblico senza autorizzazione.
  • Da 0,5 a 7,5 Joule: Richiedono marcatura con una “F” in un pentagono e possono essere acquistate solo da maggiorenni. ​
  • Oltre 7,5 Joule: Classificate come armi da fuoco e soggette a licenza. ​

Inoltre, il possesso di repliche automatiche con energia superiore a 0,5 Joule è vietato.

Francia: Le repliche sono classificate in base all’energia:​

  • Fino a 0,08 Joule: Vendibili a partire dai 3 anni. ​
  • Da 0,08 a 2 Joule: Vendibili solo ai maggiorenni. ​

Le repliche possono essere completamente automatiche e l’uso di accessori come laser e torce è permesso. ​

Svizzera: Le repliche sono considerate armi se possono essere scambiate per armi da fuoco reali. L’acquisto è consentito solo ai maggiorenni e richiede un contratto scritto. L’importazione necessita di un permesso speciale. Sono vietati i puntatori laser, mentre sono permessi i dispositivi automatici.

Paesi Bassi: Le repliche con una potenza superiore a 1,2 Joule devono essere registrate presso la polizia, e l’uso di tali repliche è strettamente regolamentato.

Stati Uniti: La regolamentazione varia a livello statale e locale. Generalmente, le repliche devono avere un tappo arancione sulla canna per distinguerle dalle armi reali. Alcuni stati hanno leggi più restrittive riguardo al trasporto e all’uso delle repliche.

Giappone: Luogo di nascita del softair, ha leggi rigorose

  • Energia Massima: Le repliche non devono superare 0,98 Joule.​
  • Controlli di Sicurezza: Le repliche devono passare test di sicurezza e qualità prima della vendita.​

Australia: Le leggi sul softair sono molto restrittive e variano tra gli stati:​

Singapore: Il possesso e l’importazione di repliche softair sono vietati.​

Corea del Sud: Le repliche softair sono soggette a regolamentazioni severe, con restrizioni sulla potenza e sull’uso.​

Thailandia: Le leggi sono molto restrittive riguardo al possesso e all’uso di repliche softair.​

Malesia: Il softair è considerato illegale e le repliche sono classificate come armi da fuoco.​

Canada: Le repliche softair devono avere una certa trasparenza per evitare confusione con armi reali; in alcune province, le leggi sono più restrittive. ​

I Consigli del Team di E-Tactical

Il rispetto delle regole è essenziale per garantire che il softair rimanga un’attività sicura e appassionante. 

Giocare in modo responsabile, rispettando le normative vigenti e l’equipaggiamento adeguato, permette di preservare la reputazione di questo sport. 

Prima di ogni partita, è consigliabile informarsi sulle regolamentazioni specifiche del campo da gioco e seguire tutte le disposizioni di sicurezza per evitare incidenti e garantire un’esperienza coinvolgente e priva di rischi. 

Ne parliamo anche in questo video sul nostro canale YouTube. 

In caso di dubbi o domande, puoi contattarci, il nostro Team sarà lieto di rispondere alle tue domande e supportarti per godere appieno dell’esperienza di gioco.

Il Team di E-Tactital

Torna in alto