Cos’è veramente il Softair : Origini ed Evoluzione del gioco Tattico per Eccellenza

Condividi sui social

Nascita e diffusione di uno degli sport strategici più praticati al mondo.

Il softair, anche conosciuto a livello internazionale come airsoft, è oggi uno sport tattico diffuso in tutto il mondo, praticato da appassionati di cultura militare, strategia e simulazione tattica. Le sue radici affondano nel Giappone degli anni ’70, in un contesto normativo particolarmente rigido in cui il possesso di armi da fuoco, anche solo a scopo collezionistico, era fortemente vietato.

Questa restrizione spinse numerosi appassionati di armi, tiro sportivo e ricostruzioni militari a cercare un’alternativa legale per coltivare la propria passione in modo sicuro e rispettoso delle leggi, il desiderio comune era quello di riprodurre scenari realistici di combattimento senza alcuna forma di violenza reale.

Fu proprio da questa esigenza che nacque l’intuizione: creare repliche fedeli ma innocue delle armi da fuoco, capaci di sparare piccoli proiettili di plastica tramite aria compressa o meccanismi a molla, le prime Air Soft Gun (ASG) furono progettate principalmente per il tiro a bersaglio e per il collezionismo, rispondendo così alla domanda di oggetti dall’estetica realistica, ma totalmente inoffensivi.

Ben presto queste repliche trovarono una nuova applicazione, gli appassionati iniziarono a radunarsi per mettere in scena simulazioni tattiche sempre più elaborate, dando così vita a una nuova disciplina sportiva: il softair, una pratica ludico-sportiva non violenta, basata su fair play, gioco di squadra e realismo tattico, in cui squadre di giocatori si sfidano seguendo strategie ispirate alle tecniche militari reali.

A partire dagli anni ’80, il softair iniziò a prendere forma come attività strutturata, con partite organizzate in aree private, l’introduzione di regole di ingaggio sempre più dettagliate, e l’evoluzione continua delle repliche, sempre più precise, performanti e simili alle controparti reali.

Nacque così il concetto moderno di softair come sport tattico e hobby ricreativo a tutti gli effetti, fondato su valori ben precisi: realismo simulativo, collaborazione tra compagni di squadra e rispetto assoluto delle regole.

Negli anni ‘80 e ’90 il softair si diffuse anche negli Stati Uniti e in Europa, In Italia cominciarono a formarsi i primi club e le prime associazioni sportive, con regole ufficiali, normative sulla potenza delle repliche e un mercato sempre più vasto, con produttori specializzati in Repliche elettriche (AEG), Repliche a gas e CO2, Abbigliamento tattico, Accessori e protezioni.

A differenza del paintball, che utilizza proiettili di vernice per marcare i colpi, il softair si basa sul fair play: i giocatori devono dichiararsi colpiti quando vengono centrati dai pallini.

Softair Oggi

Il softair è oggi praticato in tutto il mondo, con il passare del tempo si è evoluto in un’attività sempre più strutturata, con regolamenti e associazioni di giocatori, oggi viene praticato sia a livello amatoriale che competitivo e viene anche utilizzato per l’addestramento delle forze armate e delle forze dell’ordine, grazie al realismo delle simulazioni e alla possibilità di riprodurre operazioni tattiche in un ambiente controllato.

Si è recentemente affermato come sport dilettantistico non violento, praticato in ambienti naturali, urbani o indoor, con migliaia di appassionati in tutto il mondo, in Italia è riconosciuto anche dal CONI come disciplina sportiva dilettantistica, esistono federazioni, campionati, eventi nazionali e internazionali e un fiorente mercato di attrezzature e repliche sempre più tecnologiche.

Le associazioni che praticano il softair possono registrarsi ufficialmente presso il Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, entrando così a far parte del sistema sportivo nazionale riconosciuto dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).

Grazie a una comunità sempre più appassionata, continua a crescere in popolarità con campi da gioco dedicati ed equipaggiamenti tattici che rendono il gioco sempre più realistico e coinvolgente.

La Casa del Softair Italiano: Federazione Italiana Giochi Tattici (F.I.G.T. - A.S.N.W.G.)

Fondata nel 1993 a Roma come Associazione Sportiva Nazionale War Games (A.S.N.W.G.), oggi F.I.G.T. è il principale organismo nazionale dedicato alla promozione e alla regolamentazione del softair in Italia. Con 16 comitati regionali, oltre 400 associazioni affiliate e più di 8000 tesserati, la Federazione rappresenta un punto di riferimento per migliaia di appassionati in tutto il Paese.

Negli anni la Federazione ha compiuto importanti traguardi, ha istituito un settore arbitrale nazionale e un settore juniores per i giovani, ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Gioventù nel 2011, mantenendo saldi i valori fondanti come spirito associativo, fair play e trasparenza, con l’obiettivo di valorizzare il softair come sport e cultura tattica riconosciuta a livello nazionale.

L’attività federale si divide in settori agonistici e non agonistici, con eventi e manifestazioni che si svolgono tutto l’anno, tra questi spicca il Campionato Nazionale di Softair, che coinvolge 15 regioni italiane e culmina in una fase finale con semifinali e finali nazionali, promuovendo una disciplina non violenta, inclusiva, fondata sulla passione, la partecipazione e la condivisione

L'Evoluzione Tecnologica nel Softair

Il softair nel tempo si è trasformato in una vera e propria disciplina tecnica e tecnologica, l’evoluzione delle repliche, dei materiali e degli accessori ha reso il softair sempre più realistico, preciso e immersivo.

Le prime Air Soft Gun (ASG) erano strumenti molto semplici, con Meccanismo a molla manuale, struttura in plastica leggera, pallini in plastica lanciati con forza limitata, queste repliche richiedevano di essere armate a mano per ogni colpo sparato, il realismo estetico c’era già, ma le prestazioni erano molto basiche rispetto agli standard attuali.

L'Arrivo delle Repliche Elettriche (AEG)

La vera rivoluzione avviene negli anni ’80 e ’90 con la nascita delle AEG (Automatic Electric Gun): Sistema elettrico a batteria ricaricabile, Cambio automatico tra modalità di fuoco singolo e raffica, maggior potenza e autonomia di gioco.

Marui (Tokyo Marui) è stata una delle aziende pioniere in questo campo, creando modelli iconici che ancora oggi influenzano il mercato. Le AEG hanno reso il softair più dinamico e vicino alle dinamiche del combattimento reale, permettendo partite molto più fluide e strategiche.

Innovazioni nei Materiali, più Resistenza e Realismo

Con la crescita del settore, anche i materiali delle repliche e dell’equipaggiamento si sono evoluti: metallo leggero e polimeri rinforzati sostituiscono la plastica economica, dando vita a repliche con peso realistico e sensazioni tattili autentiche, con introduzione di componenti interni in acciaio o alluminio per una maggiore durata e precisione. Anche l’abbigliamento tattico è migliorato, dai primi capi mimetici si è passati a uniformi tecniche traspiranti e tessuti anti-strappo.

Tecnologie nei Sistemi di Sparo: Gas, CO2 e HPA

Oltre alle AEG, oggi esistono diverse tecnologie di propulsione, Il sistema HPA ha portato il softair a livelli mai visti, permettendo ai giocatori di personalizzare ogni aspetto del tiro, dalla potenza al rateo di fuoco. Gas Blowback (GBB) simula il rinculo realistico, aumentando il coinvolgimento. CO2: offre potenza elevata e ottime prestazioni anche in climi freddi. HPA (High Pressure Air): il top per prestazioni professionali, pressione regolabile, costanza di tiro e reattività senza precedenti.

Ottiche, Elettronica e Smart Repliche

L’evoluzione tecnologica ha toccato anche il comparto elettronico, questo rende il softair sempre più tecnico e adatto anche ad appassionati di tecnologia: MOSFET: dispositivi elettronici che proteggono il circuito interno, migliorano la risposta del grilletto e permettono raffiche programmabili. Ottiche e mirini Red Dot: visori sempre più compatti, precisi e resistenti. Repliche Smart: alcune ASG ora integrano sistemi elettronici avanzati, come contatori di colpi, modalità burst personalizzabili, Bluetooth per settaggi via smartphone.

Softair Outdoor e Indoor

L’evoluzione tecnologica nel softair ha trasformato questo sport in un’avventura completa, adatta a ogni tipo di giocatore, dal neofita al professionista, con attrezzature sempre più avanzate, scenari dinamici e un’attenzione crescente alla sicurezza, il futuro del softair è più brillante e tecnologico che mai. Il softair non è uno sport per pochi, ma un’attività dove le capacità tattiche, la prontezza e lo spirito di squadra contano più di tutto.

La tecnologia ha permesso di differenziare le attrezzature anche a seconda degli scenari:

Outdoor: repliche potenti, caricatori maggiorati, visori notturni, abbigliamento impermeabile e traspirante.

Indoor / CQB: repliche compatte, caricatori veloci, torce integrate e protezioni leggere per rapidità e agilità.

Anche le protezioni si sono evolute, la sicurezza oggi non è un optional ma parte integrante dell’esperienza di gioco: Occhiali balistici certificati, Maschere full face leggere ma resistenti, Caschi modulari con attacchi per action cam e sistemi di comunicazione.

Il Softair è Adatto alle Donne?

Assolutamente si, il softair è uno sport inclusivo e adatto a tutti, donne comprese, negli ultimi anni, il numero di donne che praticano softair è cresciuto notevolmente, sia a livello amatoriale sia competitivo. Il motivo è semplice: il softair valorizza strategie, coordinazione, prontezza mentale e resistenza, piuttosto che pura forza fisica.

Tattica e intelligenza contano più della forza, nel softair, vincere una partita dipende dalla capacità di elaborare strategie di squadra, agire con astuzia, mantenere la calma e coordinarsi con i compagni. La prestanza fisica estrema non è necessaria; conta di più essere agili, precisi e capaci di collaborare.

Un'Ambiente Sempre Più Inclusivo

I club di softair oggi sono molto attenti all’inclusione, molti organizzano giornate di prova aperte a tutti, con particolare attenzione nel coinvolgere i giovani, offrendo l’opportunità di socializzazione e un’alternativa valida all’uso prolungato dei dispositivi tecnologici, fornendo anche attrezzature di prova e tutoraggio per i primi match. Praticare softair porta tantissimi vantaggi tra i più giovani come miglioramento della resistenza fisica, aumento della fiducia in se stessi, potenziamento della concentrazione e dei riflessi, Sviluppo di leadership e capacità decisionali rapide.

I Consigli del Team di E-Tactical

Che tu voglia provare il brivido di una partita CQB indoor o vivere un’epica missione nei boschi, il softair ti offre sfide emozionanti, amicizie durature e un’avventura continua. Se vuoi conoscere tutto sul mondo del softair, dalle sue origini ai consigli su come iniziare, visita il nostro blog informativo e puoi anche esplorare il nostro canale YouTube per vedere video, tutorial e guide pensate anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo del softair.

Se vuoi iniziare anche tu a vivere l’emozione della simulazione tattica, scopri il nostro shop online o vieni a trovarci in negozio in Via Acque Alte 135/Bis a Latina, il nostro staff sarà felice di aiutarti a trovare l’attrezzatura perfetta per te!

Su E-Tactical Store puoi trovare le ultime novità in repliche evolute, abbigliamento tattico e accessori!

Il Team di E-Tactital

Torna in alto