Softair vs Paintball: differenze, costi e equipaggiamento a confronto
Indice del contenuto
ToggleIntroduzione
Se sei atterrato su questo articolo, probabilmente ti sei chiesto almeno una volta: softair o paintball? Qual è lo sport giusto per me? Entrambe le discipline simulano scontri a fuoco con armi non letali, ma le differenze nei materiali, nelle regole e nello stile di gioco alimentano una rivalità storica fra le due community. In questa guida mettiamo a confronto i due sport, evidenziando punti di forza e debolezze per aiutarti a scegliere (o magari a provare entrambi!).
Realismo ed equipaggiamento
Repliche contro marker
Nel softair (airsoft) i protagonisti sono repliche fedeli di armi reali: fucili, pistole, mitragliatrici e perfino granate che riproducono dimensioni e comandi originali. Queste repliche sono apprezzate dai giocatori che cercano l’esperienza di una vera simulazione militare. Un articolo di White River Paintball evidenzia che le armi softair sono indistinguibili a prima vista dalle controparti reali e sono disponibili in varianti elettriche (AEG), a gas e a molla.
I marker da paintball, invece, hanno un aspetto decisamente diverso: sono più voluminosi e dotati di un grosso serbatoio (hopper) e di una bombola d’aria o CO₂. Questa configurazione influisce sulla maneggevolezza e rende l’equipaggiamento meno realistico, ma spesso meno intimidatorio per i neofiti
Personalizzazione e accessori
Le repliche softair consentono numerose personalizzazioni: caricatore realistico, rail per ottiche, MOSFET e batterie Li‑Po di ultima generazione. Anche l’abbigliamento si ispira ai reparti militari: plate carrier, elmetti, gilet modulabili. Nel paintball, le protezioni richiedono equipaggiamenti dedicati come maschere integrali e guanti imbottiti, ma l’estetica resta più “sportiva”. Se desideri un look da operatore o vuoi avvicinarti al MilSim, il softair offre un ventaglio di scelte maggiore; se invece prediligi attrezzatura colorata e immediatamente riconoscibile, il paintball fa al caso tuo.
Munizioni, impatto e onore
BBs(pallini) vs paintball
L’altra grande differenza riguarda l’articolo utilizzato. Nel softair si sparano pallini di plastica da 6 mm, senza vernice: non lasciano un segno visibile e quindi tutto si basa sull’honor system. L’articolo di White River Paintball ricorda che le BB non lasciano tracce su persone o equipaggiamento e che il gioco si fonda sulla correttezza dei giocatori.
Nel paintball si utilizzano proiettili più grandi e colorati, ripieni di vernice non tossica; quando colpiscono l’avversario si frantumano e lasciano una macchia ben visibile.
Questo rende più facile individuare i colpi e riduce le controversie, ma aumenta la necessità di protezioni complete (maschera, casacca imbottita).
Quanto fa male?
Una domanda frequente è: fa più male il paintball o il softair? Secondo la guida di Airsoft Core, essere colpiti da un pallino softair è come ricevere “un pizzico forte che può lasciare un ponfo, ma passa in fretta”, mentre un paintball “somiglia a una frustata con un asciugamano bagnato”. I paintball hanno massa maggiore (0,50 calibro) e quindi, pur viaggiando a velocità più bassa, generano più energia cinetica (2–10 joule) rispetto ai pallini da 1–2 joule del softair.
L’impatto, quindi, può essere più doloroso, specialmente a corta distanza, ma l’uso di protezioni adeguate riduce il rischio di lividi.
Un altro elemento è la cadenza di tiro: le repliche softair possono sparare in modalità full‑auto, perciò è frequente incassare più colpi di fila. Nel paintball, invece, spesso il marker è semiautomatico e la quantità di colpi consecutivi è minore
Onore e fair play
Poiché i pallini softair non lasciano traccia, il gioco si basa sull’onestà: ogni giocatore deve dichiararsi colpito quando sente un impatto. In paintball, la macchia di vernice certifica il colpo, rendendo quasi impossibile ignorarlo. Questo può rendere il paintball più “competitivo” e ridurre le discussioni, mentre il softair richiede una maggiore etica personale e, a volte, può generare controversie.
Stile di gioco e cultura
MilSim vs Speedball
Il softair attrae chi cerca una simulazione militare realistica: gli scenari includono missioni, obiettivi e comunicazioni radio; gli eventi MilSim possono durare diverse ore o giorni e coinvolgere centinaia di partecipanti. È un mondo ideale per chi desidera tattiche di squadra, ruoli (sniper, medico, assaltatore) e immersione totale.
Il paintball, d’altro canto, è associato a un gioco più rapido e dinamico, con modalità come speedball che privilegiano la velocità e l’adrenalina. Esiste anche la variante woodsball, giocata nei boschi, che ricorda più da vicino il softair, ma nel complesso la cultura paintball si concentra su partite brevi, tornei organizzati e un senso di community ben consolidato
Accessibilità e diffusione
Paintball è presente in molte località con campi dedicati, tornei e campionati; è facile trovare un gruppo con cui giocare. Il softair, soprattutto nelle versioni realistiche, può essere più di nicchia ma è in crescita e offre esperienze uniche grazie alle missioni e al realismo delle repliche. La scelta dipende da quanto valore dai alla componente sportiva rispetto alla simulazione.
Costi: attrezzatura e consumabili
Armi e protezioni
Secondo White River Paintball, l’investimento iniziale per arma e protezioni è comparabile: sia un set softair di base sia un kit paintball costano circa 200–300 €, comprendendo arma, maschera/goggles e qualche accessorio. Tuttavia, le repliche softair hanno un margine di spesa più ampio perché si può optare per modelli professionali o per accessori avanzati (mosfet, batterie Li‑Po, ottiche).
Costo delle munizioni
La differenza significativa sta nei consumabili. Una scatola di 2 000 paintball costa 45–80 €, mentre 2 000 pallini da 6 mm si aggirano sui 10–12 €. Persino il blog della community di Novritsch calcola che una BB sia circa 5–6 volte più economica di un paintball. Quindi, se ti piace sparare molto, la scelta del softair ti farà risparmiare a lungo termine.
Noleggio e campi
Molti campi paintball offrono pacchetti “all inclusive” (arma, maschera e paintball) a prezzi accessibili, ideali per chi vuole provare senza grandi investimenti. Nel softair, spesso si acquistano o affittano repliche personalizzate e l’accesso ai campi può essere più flessibile (in alcuni casi si può giocare anche in aree boschive pubbliche con il permesso necessario). Valuta quindi la frequenza e l’intensità con cui prevedi di giocare.
Sicurezza e protezioni
Nel softair la protezione minima è l’occhiale balistico: i pallini possono comunque causare danni agli occhi, per cui è essenziale indossare dispositivi certificati. Molti giocatori aggiungono maschere in rete o guanciali per proteggere denti e viso.
Nel paintball, la maggiore energia dei proiettili impone l’uso di maschere integrali che coprono occhi, naso, bocca e spesso le orecchie. Alcuni indossano pettorine imbottite o abbigliamento spesso per ridurre l’impatto. Entrambi gli sport sono sicuri se praticati con equipaggiamento adeguato, ma la protezione totale nel paintball è più stringente.
Chi vince la sfida? Dipende da te!
La risposta non è univoca e dipende dalle tue priorità:
Vuoi realismo, tattica e missioni complesse? Scegli il softair. Le repliche sono reali, i costi di munizioni sono bassi e l’immersione nel gioco è massima.
Preferisci partite veloci, adrenalina e riconoscimento immediato del colpo? Allora il paintball fa per te. I campi sono più diffusi, l’impatto è più intenso e la community sportiva è ben strutturata.
Il budget conta? Sul lungo periodo risparmierai con il softair, perché i pallini costano molto meno dei paintball.
Sicurezza e fair play: il paintball richiede protezioni più complete ma offre il vantaggio di eliminare dubbi sui colpi grazie alla vernice, mentre nel softair è fondamentale affidarsi alla sportività dei giocatori.
I Consigli di E-Tactical
Che tu scelga softair o paintball, entrambi gli sport offrono avventura, adrenalina e amicizie durature. E se provassi entrambi? Potresti scoprire che la rivalità è solo sulla carta e che i due mondi condividono molto più di quanto pensi.
E se sei un appassionato di softair o vuoi iniziare, sullo shop di E‑Tactical trovi tutto quello che ti serve: dalle repliche AEG e GBBR ai gilet tattici, dalle maschere protettive ai caricatori extra. Preparati a vivere lo scontro… e scegli il tuo lato!
Il Team di E-Tactital




