Equipaggiamento necessario per lo sport del Softair?

Condividi sui social

“Nel mangiare e nel vestire non infrangere le regole.” Proverbio Cinese


Ogni appassionato avrà in mente la propria idea di cosa è necessario e cosa no per praticare questa attività sportiva (dal Rambo con gli accessori minimi indispensabili al Softgunner tutto vestito di tecnologia).

Ad ogni modo se vogliano, per sommi capi, identificare i componenti più comuni ed utilizzati:

  • Loghi e simboli di forze armate o di polizia straniere (assolutamente vietato utilizzare sul territorio italiano gradi e componenti identificativi delle nostre forze armate) o Loghi della propria “Squadra” o “Compagnia” di gioco;
  • Uniforme;
  • Protezioni (sia per gli arti superiore, la testa che per gli arti inferiori;
  • Arma primaria: un fucile automatico da incursione o un fucile di precisione (vedi Sniper);
  • Arma di back-up o secondaria: in genere una pistola a gas;
  • Guanti, cinturone, fondine e ginocchiere;
  • Vestiario Mimetico
  • Elmetto;
  • Gilet tattico-militare di equipaggiamento;
  • Porta caricatori, mappe;
  • Scarponi militari o anfibi idrorepellenti;
  • Radio e ricetrasmittenti;
  • Bussola magnetica o sistema di tracciamento GPS;
  • Torcia (se previsto gioco in notturna);
  • Zaino;
  • Munizioni.
Torna in alto